fbpx
Il galateo del caffè: regole e buone maniere

Il galateo del caffè: regole e buone maniere

Sapevi che esistono delle regole di buona educazione anche per bere il caffè? Il cucchiaino va appoggiato sul piattino in un certo modo, la tazzina va sollevata seguendo una precisa regola, e così via. Se vuoi evitare di fare brutte figure, scopri il bon ton del caffè.  

Tutti conoscono il significato del galateo ma pochi sanno che esistono delle regole di buona educazione legate alla consumazione di caffè. I ritmi frenetici e lo stress della vita quotidiana spesso non ci danno il tempo di riflettere sulle nostre azioni e finiamo spesso per fare brutte figure. Qui di seguito spiegheremo le regole fondamentali per bere correttamente il caffè. 

Il bon ton del caffè

Sapevi che esiste una regola per mescolare il caffè? Innanzitutto, ricordiamo che anche se non lo zuccheri, il caffè va sempre mescolato. Questo gesto serve infatti a distribuire al meglio gli aromi e i sapori dell’espresso. Il cucchiaio va sempre girato in maniera antioraria, dall’altro verso il basso. Si raccomanda inoltre di non far urtare mai il cucchiaino con la ceramica della tazzina in quanto il tintinnio non è segno di buona educazione. 

Sei uno di quelli che fa decantare la tazzina come se si trattasse di un calice di vino? Sbagliato. Oltre ad essere sintomo di maleducazione non serve a nulla, se non a sporcare tutte le pareti della tazza.

Passiamo al cucchiaino. Esso, una volta mescolato l’espresso, va sempre posizionato sul piattino con il manico rivolto verso destra. Inoltre, è assolutamente vietato mettere in bocca il cucchiaino prima di appoggiarlo (questa abitudine è molto diffusa tra noi italiani).

Un’altra regola di buona educazione dice che la tazzina va sollevata con il solo ausilio di pollice e indice. Inoltre, mentre si gusta l’espresso, è importante non fare mai rumore. 

Sarà capitato anche te, magari involontariamente, di alzare il mignolo mentre stavi gustando il caffè. Ebbene si tratta di un sintomo di estrema maleducazione. Il mignolo non si alza mai, sia che si tratti di una tazzina di caffè che di un bicchiere di vino.

Buone maniere da tenere in casa

Oltre a tutte le regole che abbiamo già descritto, esistono anche delle regole particolari da tenere a casa nel momento in cui si offre il caffè ai propri ospiti. Per prima cosa, il caffè andrebbe servito sempre a tavola e mai in salotto. Inoltre, se si decide di preparare il caffè con la moka, questa va posizionata su un vassoio insieme alle tazzine e alla zuccheriera. Infine, si consiglia sempre di accompagnare il caffè con un dolcetto, ad esempio un cioccolatino e un biscottino. 

Bene, anche per oggi è tutto, nella speranza che quest’articolo vi sia piaciuto, ti invito a visitare il blog di www.casalinacoffee.it dove troverai tanti altri articoli interessanti. Se desideri fare bella figura con i tuoi amici, ospiti o clienti e vuoi la garanzia di offrirgli un caffè di straordinaria eccellenza prodotto da una macchina da caffè professionale, puoi contattarmi al numero 3714344164 o scrivere all’indirizzo mail: info@casalinacoffee.it.