Hai mai sentito parlare di caffè lavato e caffè naturale? Sapevi che queste due tipologie di chicchi possono influenzare l’aroma, il sapore e l’aspetto del tuo caffè e che la variante naturale conferisce all’espresso sentori profumati e fruttati? Scopriamo insieme il perché.
Prima di parlare della differenza tra caffè lavato e caffè naturale è bene fare una premessa: il frutto del caffè, chiamato “drupa” dopo essere stato raccolto e selezionato prima di essere trasportato per la lavorazione, dev’essere ripulito dal guscio che contiene i grani. Questa procedura può essere effettuata a secco o in umido. La scelta dipende dalla qualità che il produttore vuole ottenere.
Caffè naturale e caffè lavato
Il caffè naturale viene ottenuto mediante una lunga lavorazione che consiste nel distendere al sole le drupe per svariati giorni, rigirandole spesso (per evitare la fermentazione dei chicchi). Il calore naturale serve a togliere l’umidità in eccesso dalle drupe fino al 12%. Le drupe vengono successivamente ripulite dalla polpa fino ad ottenere i grani puliti pronti per la lavorazione.
Il caffè lavato si ottiene invece lavando le drupe in grandi vasche piene d’acqua. Dopo l’immersione, vengono scelte le drupe più mature da sottoporre alla spolpatura meccanica. Successivamente, le drupe vengono immerse in altre due vasche d’acqua e subiscono un processo di fermentazione controllata utile per la rimozione totale dei residui. I chicchi vengono fatti asciugare prima della lavorazione in speciali canali.
Un’altra una tecnica piuttosto recente sperimentata a partire dai primi degli anni ’90 in Costarica e poi in altri Paesi come la Colombia e il Brasile, riguarda il caffè semi lavato. In questo caso le drupe vengono spolpate e i chicchi vengono fatti asciugare al sole o negli essiccatoi al fine di eliminare anche la mucillagine residua. Questa lavorazione sfrutta una quantità di acqua nettamente inferiore al metodo umido.
Meglio il caffè naturale o lavato?
A questo punto è normale chiedersi quale dei due tipi di caffè sia più buono. Per rispondere a questo quesito, la tecnica naturale conferisce ai grani di caffè un aroma più accattivante e fruttato, un gusto più intenso e un retrogusto leggermente acidulo. Adesso che conosci meglio i processi di lavorazione dei chicchi di caffè potrai gustare il tuo espresso con molta più consapevolezza.
Bene, anche per oggi è tutto, spero che l’articolo ti sia piaciuto, ne trovi molti altri in questo blog di www.casalinacoffee.it. Se desideri fare bella figura con i tuoi vuoi la garanzia di un vero espresso all’italiana, allora mi puoi contattare al numero 3714344164 o scrivere all’indirizzo mail: info@casalinacoffee.it.
Offriamo inoltre la macchina da caffè professionale in comodato d’uso gratuito che saprà garantirvi un caffè intenso, cremoso e corposo. Ricordiamo infine che non esiste un minimo di acquisto.