Pensi che il caffè sia un piacere e non vorresti finisse mai? Desideri un concentrato di energia per le dure giornate di lavoro o per le faticose le sessioni di studio ma non sai quale sia il caffè migliore? Ecco svelate le differenze tra espresso corto, ristretto e lungo.
L’espresso italiano, come tutti sappiamo, si presenta in tre diverse varianti: lungo, corto e ristretto. La maggior parte delle persone crede inoltre che il caffè ristretto sia il più forte di tutti. In realtà, questo ragionamento è sbagliato. Pochi infatti conoscono la reale differenza e la diversa concentrazione di caffeina tra queste tre tipologie di caffè. Scopriamole insieme.
Differenza tra caffè lungo, corto e ristretto
Il caffè lungo si ottiene facendo fluire maggior acqua nel caffè. Grazie a questo metodo, il risultato è un caffè forte ma con una concentrazione di aromi migliore. Il caffè corto invece, contiene meno acqua e si presenta più corposo. Nonostante questo, esso mantiene la stessa dose di caffeina dell’espresso lungo ma con un aroma più intenso e dolce. Il gusto inconfondibile del caffè corto italiano deriva inoltre dalla metodologia di preparazione. Per ottenere un ottimo espresso corto è necessario raggiungere una temperatura superiore ai 100 gradi centigradi.
Il caffè ristretto infine, che molte volte viene confuso con quello corto, si ottiene facendo fluire pochissimo liquido nella tazzina avendo così una bevanda di circa 15-20 millilitri rispetto ai 50-60 millilitri di quello corto. Contrariamente a quello che si possa pensare, il ristretto presenta una quantità inferiore di caffeina rispetto a un caffè lungo. Il motivo è presto detto: la quantità di caffeina è proporzionale al tempo di estrazione, quindi meno tempo dura il contatto tra acqua e polvere di caffè, minore è la quantità di caffeina nella bevanda.
Qual è Il caffè migliore
Non esiste un caffè migliore. Tutto da dipende dai gusti personali e dalle proprie esigenze. Se si desidera un caffè bello forte, si consiglia senz’altro di optare per un espresso lungo e per una miscela Robusta. Quest’ultima è infatti caratterizzata da un tenore di caffeina elevato. Ricordiamo che è sempre bene però non esagerare e, nel caso si decida di diminuire l’assunzione di caffeina senza però rinunciare al piacere del caffè, consigliamo le miscele di tipo Arabica.
Bene, anche per oggi è tutto, nella speranza che quest’articolo vi sia piaciuto, ti invito a visitare il blog di www.casalinacoffee.it dove troverai tanti altri articoli interessanti.
Che si tratti di caffè lungo, ristretto, normale o corto, con illy Caffè e la sua macchina da caffè professionale in comodato d’uso gratuito, avrai sempre la garanzia di produrre un caffè a regole d’arte. Per ulteriori informazioni puoi contattarmi al numero 3714344164 o scrivere all’indirizzo mail minfo@casalinacoffee.it